L’implantologia è un ramo dell’odontoiatria che si avvale di specifiche tecniche chirurgiche e che ha ormai raggiunto livelli di efficacia e sicurezza altissimi. Mediante l’utilizzo di impianti in titanio, questa tecnica consente di ripristinare il normale funzionamento di tutto l’apparato dentale. Si tratta di un servizio odontoiatrico che interessa 1 milione di cittadini.
Ciononostante – secondo le stime del ‘Tribunale dei diritti del malato’ – migliaia di italiani sono costretti a tornare dal dentista per rimediare ai cosiddetti interventi low-cost, ossia a basso prezzo ma anche bassa tecnologia e sicurezza.
Per risparmiare sugli interventi di implantologia, molti pazienti scelgono una strada che, apparentemente, sembra economicamente più facile. In realtà, tra le conseguenze più comuni di questo tipo di trattamenti ci sono infezioni, perdite degli impianti o dei denti stessi o addirittura problemi estetici con conseguenti a operazioni alla bocca. Sebbene l’intento dunque sia quello di risparmiare, in realtà, questi pazienti si trovano dopo poco tempo a dover spendere il doppio per riparare agli errori o alle conseguenze di trattamenti di bassa qualità.
Proprio per questo la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) ha proposto l’adozione della nuova checklist di sala operatoria SIdP che elenca i 35 punti critici da controllare prima, durante e dopo l’operazione per assicurarsi che i pazienti vengano curati al meglio e i rischi siano ridotti al minimo.
Ma non basta: “Innovazione, Tecnologia e Competenza sono il principio di un buon intervento”
COSA FACCIAMO NELLO STUDIO DEL DR. FRANCESCO CIANCITTO?
Utilizziamo le più avanzate tecnologie:
- TAC CONE BEAN,
- software di progettazione
- Cerec Cad Cam
E riusciamo ad eseguire insieme:
- diagnosi radiologica,
- rilevazione dell’impronta
- trattamento di implantologia guidata
QUALI SONO I NOSTRI STRUMENTI DI INNOVAZIONE DIGITALE?
Il CEREC CAD CAM è un macchinario altamente innovativo e in digitale che è in grado di registrare di registrare immagini tridimensionali virtuali che si trasformano in un modello perfettamente realizzabile. I restauri, infatti, vengono prodotti direttamente dalle immagini del Cerec o stamparti in 3D con un livello tecnologico e funzionale altissimo.
![](https://www.ciancittofrancesco.com/wp-content/uploads/2017/11/macchinari-1-300x200.jpg)